Yellow cabs….. Questa situazione poteva essere rappresentata in tanti modi, scegliendo prospettive, angolazioni e scelte tecniche diverse, ma questa è sicuramente una delle migliori. La posizione “in alto” fa arrivare lontano l’occhio, mostrando una fila di taxi che sembra non finire mai, e disegnando quelle tre, quattro file parallele che partono dal vertice sinistro della foto e poi si allargano fino a occupare quasi tutta l’immagine, ravvivata dal giallo che dà brillantezza e vivacità. Forte anche il contrasto che viene trasmesso dalla foto: il dinamismo delle persone (molte frettolose e con i bagagli) e l’assoluto immobilismo dei Taxi, fermi e senza apparenti richieste di “passaggio”.(recensione di Carlo Traina)
Nello scatto il fotografo ha utilizzato molto le geometrie che la galleria offriva: attraverso una serie di cornici successive, lo sguardo dell’osservatore è indirizzano al quadro in fondo alla sala, anch’esso espressione di figure rettangolari. In questo gioco di linee nette si inseriscono con armonia la silhouette della sedia ed il visitatore in controluce. La “solitudine” di quest’ultimo, e le proporzioni tra la sua figura, il quadro e la sala, sembrano ricordarci la distanza che molti sentono nei confronti dell’arte.
nyc street moment at the crosswalk, 2012 Love represented in two of his infinite manifestations: live together, live thinking to another. The expression of the two guys is that of two lovers happy to be together and be able to look in the same direction. The man, on the run, seems to want to cancel the time that separates him from reaching – with flowers – her love. A short “cross” in the way two stories are certainly diverse, with age and social status apart, but share the same feeling.(rewiew by Carlo Traina) “L’amore rappresentato in due delle sue infinite manifestazioni: viverlo insieme; viverlo pensando all’altro.L’espressione dei due ragazzi è quella di due innamorati felici di stare insieme e di potere guardare nella stessa direzione. L’uomo, di corsa, sembra volere annullare il tempo che lo separa dal raggiungere – con i fiori – il suo amore. Un breve “incrocio” nella via di due storie sicuramente diverse, con età e status sociale distanti, ma accomunati dallo stesso sentimento.”
“Right tribute looking to the future – Ground Zero that is born again.” Recensione di Carlo Traina Una foto carica di simbologie e di contraddizioni nella ricorrenza dell’11 settembre. Nello scatto i segni delle ferite mortali di Ground Zero, ma al tempo stesso gli sforzi in atto per la ricostruzione. La tragedia viene evocata dal “nero” pesante che domina buona parte della foto, e la cornice naturale della vetrata diventa – grazie al contrasto – la prigione in cui il ricordo di quel giorno rimarrà – drammaticamente – sempre vivo.
“Non è sicuramente “Le Biaser de l’Hotel de Ville di Robert Doisneau”, ma lo schema è lo stesso: due ragazzi che riescono ad isolarsi ed a ritagliarsi la loro intimità mentre attorno la vita quotidiana scorre tranquilla, con i passanti – come nel “Bacio” di Doisneau – che procedono senza curarsi di loro. Qui il fotografo ha scattato un attimo prima del bacio vero e proprio (se mai c’è stato il bacio), e quindi non c’è l’impeto che troviamo nell’altra famosissima foto. C’è però tanta dolcezza, rappresentata dalla delicatezza con cui il ragazzo tiene la mano di lei. “. (recensione a cura di Carlo Traina)
In this beautiful image, Gabi Costea, is raise you to synthesize all the charm and mystery of a journey, leaving the job to the observer of imagining, according to his feelings, thoughts which are afflicting the guy on the train. Could be due to a bye in love, or a journey that will lead him far from his home and his affections, but it might be more positive, emotion for a meeting that will take place at the end of the trip. Very effective for the purposes of this psychological reading of the photo, the choice of Black and White (deliberately accentuated tones) and the cut, which has maintained the right balance between the main subject (the guy at the window) and the train coach essential key to show us the theme of “Journey. (Rewiew by Carlo Traina)
For more information visit our Cookies Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.